Anestesia

Medici Anestesisti responsabili: 
dott. Isidoro Napoli e dott. Franco Adamo

Presso il nostro Studio Radiologico, ci impegniamo a offrire diverse prestazioni per garantire la tua sicurezza e comfort durante gli esami. Ecco alcune delle nostre principali attività:

  • Triage e Assistenza: Accogliamo e assistiamo i pazienti che devono sottoporsi a esami con contrasto, valutando se sono in condizioni adeguate per l’esame.
  • Valutazione Clinica: Controlliamo la correttezza delle prescrizioni mediche e le condizioni di salute dei pazienti per assicurare che gli esami diagnostici possano essere eseguiti in sicurezza.
  • Servizio Medico: Offriamo assistenza medica per il nostro personale e per i pazienti e accompagnatori che visitano la nostra struttura, accogliendo circa 400-500 persone al giorno.
  • Narcosi: Eseguiamo esami, come Tc e Rm, in anestesia se necessario.
  • Diagnostica Pediatrica: Effettuiamo esami di Risonanza Magnetica (RM) specifici per i bambini. I bambini fino ai 14 anni, che devono eseguire un esame in anestesia, sono esenti dal costo della prestazione, un servizio esclusivo che forniamo solo allo Studio Radiologico. Viene omaggiata la prestazione anestesiologica anche per i pazienti con malattia neurodegenerative e pazienti con gravi limitazioni funzionali.
  • Direzione Sanitaria: Gestiamo l’organizzazione e il funzionamento della struttura.

Servizio di Anestesia

Il nostro servizio di anestesia è attrezzato con:

  • Ventilatori Automatici: 2 dispositivi per monitorare i parametri respiratori e cardiovascolari.
  • Elettrocardiografi: 2 apparecchi per il monitoraggio cardiaco.
  • Defibrillatori Semiautomatici: 6 dispositivi posizionati vicino alle aree diagnostiche e in fisioterapia per garantire interventi rapidi in caso di emergenze.

Come si svolge l’attività di Anestesia?

  1. Valutazione Pre-operatoria ed informazione al paziente: Intervista il paziente per raccogliere informazioni su storia clinica, allergie e farmaci, valutando l’idoneità per la procedura e l’anestesia, definendo il rischio anestesiologico. Spiega cosa aspettarsi dalla sedazione o anestesia, riducendo ansie e paure.
  2. Pianificazione dell’Anestesia: Sceglie il tipo di anestesia più adatto e coordina i dettagli con il team radiologico.
  3. Somministrazione dell’Anestesia: l’anestesia praticata può essere di tipo endovenoso o inalatorio, o anche un mix di entrambe le procedure.
  4. Monitoraggio Intra-operatorio: Controlla i segni vitali e interviene in caso di complicazioni.
  5. Recupero Post-operatorio: Sorveglia il paziente fino al risveglio, fornendo istruzioni per il recupero.
  6. Documentazione: Registra dettagliatamente la procedura e i parametri vitali.
  7. Dimissioni del paziente: dopo un intervento in anestesia è fondamentale seguire le indicazioni mediche date dall’anestesista per garantire una corretta ripresa.

L’anestesista collabora con i radiologi e il personale per garantire un’esperienza sicura e confortevole.

Ci sono controindicazioni per l’anestesia?

Sì, ci sono alcune controindicazioni e considerazioni importanti per l’anestesia, ma la prima valutazione deve essere sempre il rapporto dei pro/contro.

Ecco un elenco delle principali controindicazioni:

  1. Allergie: specie ai farmaci di anestesia o ai mezzi di contrasto; 
  2. Malattie preesistenti: Condizioni come gravi malattie cardiache, respiratorie, epatiche o renali possono complicare l’anestesia;
  3. Gravi alterazioni metaboliche o ormonali: diabete scompensato o malattie tiroidee scompensate 
  4. Obesità: specie quando comporta sindrome delle apnee ostruttive notturne.