Risonanza Magnetica (RM)
La Risonanza Magnetica è la tecnica diagnostica che, allo stato attuale, riesce a fornire le immagini più dettagliate del corpo umano. Esame di approfondimento, è particolarmente utile nella diagnosi delle fotografie cerebrali e della colonna vertebrale, nonché dell’addome, della pelvi, dei vasi sanguigni e dell’apparato muscolo-scheletrico. Può essere eseguita dopo l’iniezione di un mezzo di contrasto per via endovenosa, così da aumentare la precisione dei dettagli visibili durante l’esame.
Prevede l’utilizzo di uno speciale macchinario che genera onde radio e campi magnetici. Semplificando al massimo il meccanismo: alcune particelle nei nuclei atomici del corpo umano, in presenza di un campo magnetico esterno, si comportano come un ago in una bussola, ovvero si dispongono lungo una direzione preferenziale.
Il macchinario è quindi un grande magnete, dentro cui si inserisce il corpo del paziente: al momento della emissione delle onde radio, le particelle nei nuclei atomici del corpo umano si spostano, e in questo movimento emettono segnali, captati da un rilevatore elettronico. Questi segnali diventano prima dati, trasmessi ad un computer che li analizza ed elabora, e poi immagini anatomiche delle porzioni analizzate, visualizzabili su un monitor.
Uno dei fattori principali che determinano la qualità della risonanza è il campo magnetico, misurato in tesla: più è intenso ed omogeneo, più l’immagine sarà definita e dettagliata, quindi la diagnosi accurata.
Lo Studio Radiologico ha investito in tre macchinari ad alto campo, ovvero a magnete superconduttivo, capace di generare campi magnetici ad elevata intensità: posizionati in ambienti spaziosi e luminosi, uniscono la potenza della prestazione all’alta definizione dell’immagine.
RM 3 TESLA
Dal mese di Maggio 2022 lo Studio Radiologico è in grado di fornire un ulteriore servizio all’utenza, nello specifico l’esecuzione di esami di Risonanza Magnetica su macchinario da 3 Tesla.
La nuova apparecchiatura di ultima generazione, confortevole per il gantry da 70 cm, consente l’esecuzione di esami Neuro (Cerebrale e Spinale), Addome (Superiore, Inferiore, Prostata) ed Articolare (Spalla, Polso, Bacino, Ginocchio, Caviglia) con qualità eccellente e con tempi del tutto simili alle restanti macchine già presenti in Struttura.
Nel mese di Settembre del 2024 il software della macchina è stato ulteriormente aggiornato con l’installazione dell’Intelligenza Artificiale che porterà la Struttura un decennio in avanti rispetto ai competitor.
RISONANZA MAGNETICA 1,5 Tesla
Classica ma non troppo: la risonanza magnetica da 1,5 Tesla dello Studio Radiologico unisce al design standard, ovvero la tradizionale forma tubolare dal diametro di 70 centimetri, il meglio della ricerca digitale applicata all’imaging.
Infatti, il software interno al macchinario è programmato per ottimizzare su ogni paziente la qualità delle immagini, garantendo un migliore rapporto segnale-rumore nella definizione e nella velocità di elaborazione dei dati.
Questa peculiarità la rende consigliabile ai pazienti pediatrici.
RISONANZA MAGNETICA 1,5 Tesla | Prestazione a Pagamento | Prestazione in Convenzione |
Tempi di attesa | 2 gg | 60 gg circa |
Consegna referto | 2 gg lavorativi | 8 gg lavorativi |

ENTERO RM
Metodica, che con una buona preparazione di pulizia intestinale e previa accorta assunzione di liquidi adatti, permette uno studio approfondito delle parete dell’intestino tenue, dei linfonodi e del grasso del peritoneo, nel contesto di malattie croniche infiammatorie intestinali. L’esame prevede l’utilizzo del Mezzo di contrasto.

RM WHOLE BODY
La RM Diffusion Whole Body analizza forme e strutture del corpo in modo non doloroso e non invasivo.
Il principale vantaggio è la possibilità di esaminare contemporaneamente l’intero corpo, identificando lesioni tramite ricostruzioni tridimensionali e immagini assiali dettagliate.
Per questo esame non è necessaria la preparazione

RISONANZA MAGNETICA MAMMARIA
A chi è rivolta:
- Stadiazione del cancro noto
- Screening per donne ad alto rischio o con mammelle dense (Tipo D)
- Valutazione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante
- Studio delle protesi mammarie e risoluzione di discordanze tra mammografia ed ecografia
- Studio delle protesi anche senza Mezzo di Contrasto (senza preparazione necessaria)
Quando eseguire l’esame: tra il 7° e il 14° giorno del ciclo.

RM CEREBRALE CON MDC SPETTROSCOPIA
QUESTO TIPO DI ESAME VIENE FATTO SOLO A PAGAMENTO
- Accidenti vascolari
- Patologie infiammatorie
- Malattie metaboliche
- Lesioni tumorali
A differenza della RM tradizionale, questa tecnica analizza ioni idrogeno legati a molecole diverse dall’acqua. Misurando la loro concentrazione in un campione di tessuto, genera uno spettro che mostra la presenza e la quantità di sostanze metaboliche.
Questa informazione può essere molto utile per la diagnosi e per valutare l’efficacia dei trattamenti per le lesioni tumorali.

RM MULTIPARAMETRICA DELLA PROSTATA (mpMRI)
Ecco le principali sequenze utilizzate:
- Imaging T2-pesato: Fornisce immagini ad alta risoluzione, permettendo di distinguere le diverse aree della prostata e identificare eventuali anomalie, come lesioni tumorali.
- Diffusion Weighted Imaging (DWI): Misura il movimento delle molecole d’acqua nei tessuti. Le aree in cui il movimento è limitato, come i tumori, risultano più evidenti e possono indicare la loro aggressività.
- Imaging con contrasto dinamico: Utilizza un mezzo di contrasto iniettato per valutare la vascolarizzazione. I tumori tendono a essere più vascolarizzati rispetto al tessuto sano, aiutando a distinguere lesioni sospette.
La mpMRI utilizza il sistema PI-RADS (Prostate Imaging Reporting and Data System) per classificare le lesioni e guidare eventuali biopsie o trattamenti.

CARDIO RM
Questo tipo di risonanza magnetica permette di vedere il cuore con grande precisione, migliore rispetto a ecografie e ecocardiogrammi. L’esame analizza:
- La massa, il volume e la funzionalità del cuore
- La motilità delle pareti cardiache
- La distribuzione del sangue nei tessuti
- Rilevare aritmie
- Identificare malformazioni e masse anomale
- Valutare le valvole cardiache e i vasi sanguigni
La durata totale dell’esame è di circa 60-65 minuti.
RM MAMMARIA | Prestazione a Pagamento | Prestazione in Convenzione |
Tempi di attesa | 8 gg | 60gg |
Consegna referto | 3 gg lavorativi | 8 gg lavorativi |
RM APERTA 1,2 TESLA
Più spazio, meno ansia: la risonanza magnetica aperta da 1,2 Tesla è ideale per i pazienti claustrofobici, sovrappeso o pediatrici, in difficoltà con il classico cilindro-tunnel.
Il tomografo a risonanza magnetica in dotazione allo Studio Radiologico è dotato di un magnete aperto, a forma di C, che unisce le elevate prestazioni tipiche dei sistemi ad alto campo con i vantaggi dell’architettura aperta e permette di effettuare accertamenti su tutti i distretti anatomici senza costringere il paziente in un ambiente chiuso. Il lettino in campo aperto, lungo 82 centimetri, si inserisce in un sistema interamente motorizzato, confortevole, spazioso.
- RM Massiccio Facciale
- RM Collo
- Cardio-RM
- RM Mammaria
- RM Prostata
RISONANZA MAGNETICA APERTA 1,2 Tesla | Prestazione a Pagamento | Prestazione in Convenzione |
Tempi di attesa | 2 gg | 60 gg circa |
Consegna referto | 2 gg lavorativi | 8 gg lavorativi |
RM 0,3 TESLA
G-scan Brio per un approccio RM rivoluzionario che aumenta la precisione e l’affidabilità diagnostica di tutte le applicazioni muscolo-scheletriche.
L’installazione di questo nuovo macchinario di risonanza magnetica consente l’esecuzione relativamente rapida di esami diagnostici del distretto muscolo scheletrico (spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia, piede) e della colonna vertebrale (cervicale e lombo-sacrale) nella consueta posizione supina e con la possibilità, inoltre, di effettuare scansioni sotto carico fisiologico delle suddette articolazioni e scansioni dinamiche (queste ultime solo del tratto cervicale e lombo-sacrale).
Le bobine dedicate ci consentono di avere un imaging accurato dei distretti sopramenzionati in un ambiente totalmente confortevole per il paziente, soprattutto per il claustrofobico
Tratti che vengono eseguiti su questa macchina: caviglia, piede, polso, mano, ginocchio, cervicale, lombare.
Per l’esecuzione degli esami in ortostatismo è necessario l’esame di base che può essere accettato sia in convenzione che a pagamento al quale va aggiunta l’integrazione a pagamento.
RM 0,3 TESLA | Prestazione a Pagamento | Prestazione in Convenzione |
Tempi di attesa | 2 gg | 60 gg circa |
Consegna referto | 2 gg lavorativi | 8 gg lavorativi |
Domande frequenti RM
- Dispositivi Metallici o Elettronici: Pazienti con pacemaker, defibrillatori, neurostimolatori, protesi metalliche non compatibili o clip vascolari potrebbero non essere idonei. È fondamentale comunicare la presenza di questi dispositivi al medico.
- Allergie e Problemi Renali: L’uso del mezzo di contrasto può essere controindicato in caso di allergie o grave insufficienza renale, poiché può causare fibrosi sistemica nefrogenica (FSN).
- Claustrofobia Pazienti ansiosi o claustrofobici possono necessitare di apparecchi aperti o farmaci ansiolitici.
- Limiti di Peso e Dimensioni: Alcuni scanner hanno restrizioni sul peso e le dimensioni del paziente.